
PALAZZO MARCHESI
Costruito nella natura,
disegnato per voi
Palazzo Marchesi è un nuovo sviluppo residenziale di 34 unità immobiliari situato tra San Siro ed il Parco delle Cave. Adiacente al Bosco in città ed a pochi passi dall'Ospedale San Carlo, il progetto comprende due immobili: il Palazzo e la Palazzina. Palazzo Marchesi, 7 piani, prevede 22 unità immobiliari, mentre Palazzina Marchesi è costituita da 12 unità e si sviluppa su 4 piani. Questo progetto è pensato per offrire un nuovo modo di vivere Milano, immersi nella natura. Entrambi con una vista imprendibile sul verde circostante, gli immobili si trovano in prima fila sulla piazza, godendo di giardini che abbracciano la proprietà pur rimanendo esterni evitando i costi di mantenimento.
FILOSOFIA
La città, senza compromessi
Palazzo Marchesi nasce dal desiderio di vivere la città senza rinunciare al benessere della natura. Cardine di questo sviluppo infatti è la sua posizione strategica. Libero su 4 lati, si affaccia sulle meravigliose querce della piazza antistante ed a pochi passi dal Parco delle Cave, una distesa di 1.350.000 mq di boschi e bacini d’acqua che produce circa 2000 tonnellate di ossigeno ogni anno.
​
La sua posizione privilegiata permette inoltre di non rinunciare ai comfort della città; la fermata M5 Lilla San Siro è a breve distanza e permette di collegarsi al centro città in circa 15 minuti, oltre alle fermate del bus NM1/49/68, così come i servizi di prima necessità, supermercato e farmacia distano meno di 300 metri.
​
Palazzo Marchesi mette al centro di ogni unità i residenti, creando spazi luminosi, funzionali e dotati di ampie aree comuni.



Spaziosi salotti e aree studio per garantire privacy e lavoro.
Le ampie vetrate illuminano ogni spazio di luce naturale, rendendo immensamente piacevole lo scorrere delle giornate.
Alcune cucine sono pensate per essere divise da un vetro, al fine di creare un ambiente indipendente ma collegato visivamente alla zona giorno. Il sistema cucina è elegantemente progettato in modo lineare, o con isola, per una gestione degli spazi funzionale.


Le finestre affacciano direttamente sui giardini garantendo la tranquillità del verde circostante ed una vista panoramica. La privacy garantita dalla distanza con altri palazzi è un elemento distintivo e
difficilmente replicabile in città.
L'obiettivo della progettazione è stato quello di massimizzare ogni metro quadro al fine rendere funzionale gli spazi senza rinunciare al design. Nel team di progetto infatti ha contribuito anche un designer di barche.


Rifinite con materiali naturali e avvolgenti come carta da parati color sabbia, le camere da letto di dimensioni generose possono ospitare letti King o Queen size. Godono tutte di un forte legame con il paesaggio esterno visibile dal proprio cuscino.
Uffici con viste sui giardini antistanti caratterizzati da grandi vetrate. Soluzioni che permettono la flessibilità di uno spazio lavorativo ed abitativo nello stesso ambiente.

TIPOLOGIE
Spazi che abbracciano
ogni esigenza
Palazzo Marchesi risponde alle più recenti esigenze abitative. Ampi giardini al piano terra, logge e terrazzi privati per ogni unità abitativa, unite a generosi spazi comuni dove lavorare o rilassarsi .
Un progetto artigianale, fatto di spazi creati attorno a storia, personalità e abitudini di ogni residente.
A partire da 4'750 euro al metro.
Grandi aperture in vetro creano un dialogo con gli ampi giardini esterni, l'area living/working affacciata sul verde crea opportunità di creare un ambiente ibrido grazie anche ad un seminterrato con grandi finestre e sbocchi di luci.
SERVIZI
La tua casa, i servizi di un albergo
Palazzo Marchesi offre ai residenti molto più di spazi in cui abitare. Le aree comuni offrono momenti di relax e condivisione. Al piano terra i residenti possono godere di 400 mq2 di palestra, area relax, co-working e spazio polivalente, pensati per rispondere alle nuove esigenze abitative.

Sala feste

Sala fitness

Sala lavoro

Sala relax

Sala giochi

Servizio portineria


Cantina vini
_edited.png)
Spazio bici


CHI SIAMO
Il team
L'investitore Niccolò Belingardi Clusoni ha scelto lo studio di architettura BE.ST di Stefano Belingardi Clusoni.
Insieme formano una solida e riconosciuta coppia in ambito immobiliare. Più volte menzionati da Forbes, i giovani fratelli dopo lo sviluppo di The Rox Milano in Via Rosellini 12, tornano a lavorare insieme su Palazzo Marchesi.